Manifesto

Benvenuti in ESSERE FAMIGLIA

 

 

Il nostro manifesto

 

La promozione di adeguate politiche familiari che tutelino e sostengano le funzioni della famiglia e i suoi diritti è proprio ciò che più sta a cuore a chi intende “Essere Famiglia”.

“ESSERE FAMIGLIA” - Associazione Nazionale Onlus a tutela delle famiglie monoparentali e ricostituite, si propone, nel rispetto dell'articolo 16 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e del principio di sussidiarietà di:

 

1. Offrire un aiuto concreto alle famiglie con bambini piccoli ad affrontare i problemi della vita quotidiana e le difficoltà di conciliare impegni e tempi di lavoro e di cura con un impegno mirato a sostenere le famiglie monoparentali, i genitori in difficoltà, le giovani coppie e le famiglie immigrate che meno facilmente si integrano nella realtà cittadina.

2. Diffondere la cultura della famiglia, riconoscerne la soggettività sociale e l'importanza dei nuclei familiari, favorendone la loro formazione.

3. Coordinare, in collaborazione con altre forme di associazionismo familiare, l'effettiva partecipazione dei cittadini alla realizzazione della politica regionale e nazionale per la famiglia e per le responsabilità familiari, sostenendo iniziative di promozione umana e dei servizi alla persona.

4. Promuovere iniziative di sensibilizzazione, formazione e informazione sull'identità e il ruolo sociale della famiglia.

5. Assecondare il mutuo aiuto nel lavoro domestico e di cura familiare.

6. Incrementare la tutela sociale e giuridica delle famiglie, con particolare riferimento a quelle monoparentali, promuovendo leggi a loro difesa.

7. Svolgere ogni iniziativa, per proprio conto o congiuntamente con altre istituzioni, volta a favorire sotto il profilo, psicologico, umano e sociale, il superamento delle problematiche attinenti alle famiglie monoparentali.

8. Incoraggiare e dare impulso ad iniziative che favoriscano la realizzazione di centri per genitori e bambini collocati nei quartieri e finalizzati all’aggregazione dei genitori (sposati, separati, divorziati, single o vedovi), alla socializzazione delle famiglie, all’educazione dei bambini ed allo sviluppo della loro creatività, sostenendo la loro partecipazione ad iniziative sociali e culturali.

9. Favorire, su tutto il territorio nazionale (in collaborazione con realtà analoghe, anche extra europee) la formazione metodologica e scientifica di tutti coloro che operano a contatto con la famiglia (genitori, educatori, operatori culturali, insegnanti, animatori, psicologi, assistenti sociali, pediatri, pedagogisti), creando altresì un’unità di metodo basata su criteri riconosciuti, scientifici e di valore internazionale, per affrontare problemi collegati al mondo della famiglia, della scuola e dell’infanzia.

10. Curare un flusso d’informazione continuo verso tutti i mezzi di comunicazione di massa, per sensibilizzare e divulgare il valore della famiglia in tutte le sue sfaccettature, sui servizi, le risorse e le opportunità, istituzionali e informali, che il territorio cittadino offre a bambini e famiglie (educative, sociali, sanitarie, scolastiche e del tempo libero), nonché in ordine alla legislazione, ai servizi e alle risorse attinenti la condizione femminile, l'uguaglianza di opportunità tra uomo e donna, il diritto di famiglia, la maternità, la paternità e l'infanzia con particolare attenzione alle esigenze informative e di orientamento delle famiglie monoparentali, immigrate e con figli disabili.

11. Fornire il supporto familiare a favore di coppie di genitori in fase di separazione o divorzio, per superare conflitti e recuperare un rapporto positivo nell’interesse dei figli.

12. Dare vita ad iniziative di promozione del volontariato familiare, dell’affido e dell’adozione, in collaborazione con altre associazioni già in ciò impegnate, per creare una reale cultura dell’accoglienza nelle città.

13. Dare origine a case di accoglienza per genitori e per bambini violati e maltrattati, in difficoltà fisica e/o psichica, diversamente abili e/o bisognosi di comunità educanti e di accoglienza reintegrativa.

14. Mobilitare e raccordare risorse pubbliche e private, favorendo iniziative culturali, legislative e sociali di mutuo aiuto e solidarietà.

15. Promuovere adeguate politiche familiari che tutelino e sostengano le funzioni della famiglia e i suoi diritti, anche attraverso iniziative legislative.

16. Rappresentare le famiglie stesse presso le istituzioni.

 

 

" La famiglia è il test della libertà, perché è l'unica cosa che l'uomo libero fa da sé e per sé. "

Area informativa

Proposte di legge

Contatti

- Sede legale: Via Peyron 34, 10143 Torino.

 

- Sede operativa: Via Tenivelli 1, 10143 Torino.

 

- Tel.: 011.4376098.

E-mail: info@esserefamigliaonlus.it

 

Codice Fiscale: 97685090017

Copyright © Associazione Essere Famiglia - ONLUS. All Rights Reserved. E-mail: info@esserefamiglia.it - C.F: 97685090017 - Designed by Gardino Giovanni Battista